Skip to content Skip to footer

Ciro Pinto nasce a Napoli nel novembre del 1953. È stato un manager nel settore finanziario e il suo lavoro lo ha portato in giro per l’Italia. Ha vissuto per diversi anni a Firenze e Bologna.
Dal 2011 ha lasciato il lavoro e si è dedicato alla scrittura. Attualmente vive a Napoli.
Il suo primo romanzo, Il problema di Ivana, esce nel Settembre del 2012. È un thriller romantico, ambientato a Cetona, un borgo medievale nelle valli senesi.
Nel Dicembre del 2012 pubblica nell’ Antologia Crisalide il suo racconto Una mano per scrivere, storia d’immigrazione e d’integrazione.
Nel Marzo del 2014 pubblica L’uomo che correva vicino al mare, il romanzo ambientato a Rimini, con qualche puntata a Napoli, narra di un uomo che si trova ad affrontare le difficoltà dell’invecchiamento e della malattia.
Pubblica il suo terzo romanzo, Gli occhiali di Sara, nell’Aprile 2015. La storia, ambientata negli anni ’90 tra Praga, Auschwitz, Roma e Terracina, parla della seconda guerra mondiale e, soprattutto, dell’Olocausto.
Sempre nel mese di Aprile del 2015 esce anche la sua prima silloge poetica, Di fossato in fossato, scritta a quattro mani con Rossella Gallucci, che raccoglie alcune poesie degli autori che hanno vinto premi e avuto riconoscimenti.
Dopo un anno, nella primavera del 2016, pubblica il suo quarto romanzo, Subway, scritto nel 2013 con Rossella Gallucci. È la storia di alcuni senza tetto che vivono ai margini della società in una metropolitana di una città immaginaria. È un romanzo un po’ giallo, un po’ noir e a tratti sovversivo.
A Febbraio 2017 esce per la collana noir Nero di Tralerighe libri Il passero e l’Imperatore, un contrastante noir ambientato a Capri dove al centro della narrazione si trova la “bellezza”, che offre anche i propri angoli oscuri.
Tra il 2018 e il 2019 ha pubblicato quattro racconti in ebook per la Casa Editrice Oakmond Publishing: Il caffè che non abbiamo bevuto Aprile 2018, Odore di campagna Agosto 2018, C.I.E. Lampedusa 2011 Dicembre 2018, Una mano per scrivere nel Febbraio 2019.
A Maggio 2019 un suo racconto, Geometria della deformazione di un’idea. Dialoghi di un terrorista con sua madre, viene pubblicato nella Rivista Letteraria/Antologia Prospektiva 59 Materiali resistenti. Ambientato negli anni 70 parla del terrorismo.
Sempre a Maggio 2019 esce per Tralerighe libri La casa di Posillipo. Il romanzo, presentato in anteprima al Salone del libro di Torino, è ambientato a Napoli e narra la vicenda di una famiglia e della sua casa, costruita nel 1920. Cento anni di storia raccontati dalle voci dei protagonisti.
A Febbraio 2020 esce per la collana Calibro 9 di Laurana Editore Senza dolore, un giallo ambientato nella Milano dell’immediato dopoguerra.  Una giovane donna che è stata staffetta della Resistenza sui monti dell’appennino Tosco Emiliano viene trovata assassinata nel suo appartamento sui Navigli. Parte così l’indagine degli uomini del Commissariato del Naviglio Grande, andando a ritroso nel tempo. Ex partigiani e poliziotti alla ricerca del colpevole, inseguendo ricordi del passato e uomini che sembrano fantasmi.
In pieno lockdown, nella primavera del 2020, esce sulla stampa il racconto Il cambiavalute e i ricordi scaduti, Il Mattino, Redazione di Salerno, Maggio 2020.
La poesia Il coraggio di una donna violata esce a Dicembre 2020 nell’Antologia L’entusiasmo delle donne, BuendiaBooks Edizioni, Dicembre 2020.
A Maggio 2022 esce per la collana Nero di Tralerighe libri Mimma, un poliziesco dai tratti noir che affronta i problemi dell’accoglienza. Napoli giugno 2019: la città si prepara a vivere l’estate, ma la sua proverbiale ospitalità è oscurata da una crescente insofferenza verso gli extracomunitari e gli immigrati. L’arrivo nelle acque del golfo di una nave, la Sea For Freedom, appartenente a una Ong svedese, che trasporta una trentina di naufraghi raccolti a largo di Lampedusa, finisce con acuire i contrasti tra chi è per lo sbarco e coloro che vorrebbero cacciarli indietro.
Nel Novembre del 2022 pubblica per l’Agenda 2023- Ensemble Edizioni la poesia Ti aspetterò, dedicata alla guerra in Ucraina. L’agenda è presentata alla Fiera Nazionale della Media e Piccola Editoria, tenutasi a Roma agli inizi del mese successivo.
Esce ad Aprile 2024, ancora per la collana Nero di Tralerighe, Ti credo, un noir ambientato a Napoli e sulla costa cilentana. Nell’autunno 2022, Irene Gatti e Stefano Sossio, ispettori in forza alla squadra investigativa della Questura Centrale, indagano su una serie di rapimenti avvenuti a distanza di pochi giorni l’uno dall’altro. Le persone rapite sono tutte giovani, meno che trentenni. È il primo libro di una serie dedicata ai due ispettori.
Maggio 2025. Esce, sempre per la collana Nero di Tralerighe, la seconda avventura degli ispettori Irene Gatti e Stefano Sossio, È finita. Siamo ancora a Napoli e nell’autunno del 2022. Sui Quartieri Spagnoli, cuore del centro storico di Napoli, un uomo viene ucciso da due killer all’interno della pizzeria che avrebbe inaugurato il giorno successivo. Gli ispettori Irene Gatti e Stefano Sossio scoprono presto di trovarsi dinanzi a un vero e proprio rompicapo. Sono costretti ad andare indietro nel tempo, mentre nuovi crimini e omicidi li incalzano complicando l’intera vicenda.
Tra spunti letterari e ragionamenti sofisticati, i nostri due protagonisti riusciranno a venirne a capo.

Dal 2012 a oggi tutti gli altri  racconti e poesie che hanno vinto premi e ricevuto riconoscimenti sono pubblicati nelle Antologie dei relativi concorsi letterari.

Bibliografia
Romanzi

Racconti

Sillogi
Riconoscimenti
Ha vinto:
  • La XIV Edizione del Concorso Città di Grottammare 2023, sezione gialli editi: Mimma
  • La VII Edizione del Premio Letterario Festival Giallo Garda 2021, sezione libri inediti: Mimma
  • La I Edizione del Premio Libri d’Ulisse 2021, sezione libri editi: Senza dolore
  • Il Premio Autore al Golden Books Award 2020, sezione gialli e noir. Il passero e l’Imperatore.
  • La X Edizione del Premio Nebbia Gialla per la letteratura noir e poliziesca 2019, Sezione Romanzi inediti: Senza dolore.
  • La III Edizione del Premio Letterario Festival Giallo Garda 2017, Sezione narrativa edita: Il passero e l’Imperatore.
  • La IX Edizione del Premio Letterario Nabokov 2014, Sezione narrativa inedita: Gli occhiali di Sara.
  • La II Edizione del Premio Nazionale Letterario Graffiti Camuni 2014, Sezione narrativa inedita: Subway.

Gli altri riconoscimenti in ordine cronologico:
  • Menzione Speciale Concorso Nazionale Letterario La Quercia del Myr VIII edizione 2024, Sezione narrativa edita: Ti credo
  • Menzione di Merito Premio Letterario Nazionale Città di Taranto XVIII edizione 2024, sezione libro giallo edito: Ti credo
  • Premio della Presidenza Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa Città di Cefalù VIII edizione 2023, Sezione narrativa edita: Mimma
  • Menzione d’onore della Giuria Premio La ginestra di Firenze VIII edizione 2023, Sezione narrativa/saggistica edita: Mimma
  • Menzione Speciale Premio Letterario di Poesia e Narrativa Città di Arcore IX edizione 2023, Sezione libro edito: Mimma
  • Secondo classificato Premio Città di Siena IV edizione 2021, Sezione romanzi editi: Senza dolore
  • Menzione di Encomio Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti VI Edizione 2021, Sezione narrativa edita: Senza dolore
  • Quinto classificato Premio Equilibri III edizione 2020, Sezione Romanzi editi: La casa di Posillipo
  • Finalista Concorso Città di Grottammare XII edizione 2020, Sezione Giallo Noir: Senza dolore
  • Quinto classificato Premio Letterario Città di Sarzana VIII edizione 2020, Sezione Giallo Noir: Senza dolore
  • Menzione di merito Premio Letterario Città di Cava de’ Tirreni Poesia e Narrativa XXXVI edizione 2019, Sezione narrativa edita: La casa di Posillipo
  • Menzione d’onore I Edizione del Concorso Letterario Nazionale San Giuliano in Giallo 2016/2017, Sezione narrativa edita: Il passero e l’Imperatore
  • Finalista II Edizione del Concorso Letterario Nazionale Argentario 2017, Sezione narrativa edita: Il passero e l’Imperatore
  • Finalista XIV Edizione del Premio Letterario Carver 2016, narrativa edita: Subway
  • Menzione d’onore Premio Letterario Internazionale Montefiore, V Edizione 2015, Sezione narrativa edita: Il problema di Ivana
  • Premio Emotion Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica – Pegasus Literary Awards VII Edizione 2015, narrativa edita: L’uomo che correva vicino al mare
  • Terzo classificato IX Edizione del Premio Letterario Internazionale Gaetano Cingari 2014, Sezione narrativa inedita: Subway
  • Segnalazione della Giuria IX Edizione del Premio Letterario Internazionale Gaetano Cingari 2014, Sezione silloge poetica inedita: Di fossato in fossato
  • Quarto classificato Concorso Giallolatino, VIII Edizione 2014, racconto inedito: It’s wonderful
  • Secondo classificato Concorso Circumnavigarte 2014, racconti inediti: Cinque racconti per cinque facce della violenza
  • Secondo classificato Premio Nazionale Sirmione Lugana, V Edizione, Sezione La rocca Scaligera 2014, poesia inedita: Foibe
  • Menzione speciale III Premio internazionale di Poesia Memorial Guerino Cittadino 2014 poesia inedita: Non tornare
  • Segnalazione della Giuria Premio La valle delle Storie 2014, racconto inedito: La fabbrica della coscienza
  • Finalista Concorso Sapori alla carta, II Edizione 2014, racconto inedito: Il trampoliere rosa
  • Menzione di merito della Giuria a Fiori di maggio, florilegio solidale 2014, poesia inedita: Abbandono, forse
  • Menzione di merito Concorso La Nuova Musa 2013 poesia inedita: Nostalgia
  • Premio Liber@rte  I Concorso internazionale di Poesia Liber@rte 2013, poesia inedita: Spegnersi
  • Quarto classificato/Menzione della Giuria Premio Internazionale di Letteratura Phintia, 28ma Edizione 2013, Sezione poesia inedita: Cena
  • Quarto classificato/Menzione della Giuria Premio Internazionale di Letteratura Phintia, 28ma Edizione 2013, Sezione racconti inediti: Dissolvenza
  • Terzo classificato II Premio internazionale di Poesia Memorial Guerino Cittadino 2013, poesia vernacolare inedita: Stritto ‘npietto
  • Diploma di merito Premio Nazionale Sirmione Lugana, IV Edizione, Sezione La Rocca Scaligera 2013, poesia inedita: Contare le ore
  • Menzione d’onore della Giuria Premio Internazionale di Letteratura Phintia, 27ma Edizione 2013, Sezione narrativa edita: Il problema di Ivana
  • Menzione d’onore a Rende in versi, Gran galà di poesia, III Edizione 2013, poesia inedita: Follia
  • Secondo classificato I Premio Letterario Nazionale Circe 2013, Sezione narrativa inedita: L’uomo che correva vicino al mare
  • Terzo classificato con Menzione speciale Asso artisti nazionale I Premio Letterario Nazionale Circe 2013, Sezione narrativa edita: Il problema di Ivana
  • Diploma di merito Premio Nazionale Sirmione Lugana, IV Edizione, Sezione Camuni Graffiti 2013, narrativa edita: Il problema di Ivana
  • Menzione d’onore Premio Letterario Nazionale Un libro amico per l’inverno 2013, narrativa edita: Il problema di Ivana
  • Finalista Concorso Letterario MoakXII edizione, 2013, racconto inedito: Il caffè che non abbiamo bevuto
  • Top ten – per tre mesi- Storie Brevi Feltrinelli 2012, racconto inedito: C.I.E.
seguimi sui social

Resta aggiornato

Ciro Pinto © 2021 All Rights Reserved.

Designed by Francescobasile.dev