Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

800px-IMG_0679_-_Perugia_-_Piazza_IV_novembre_-_Foto_G._Dall'Orto_-_5_ago_2006_-_03Perugia, culla della nostra civiltà.

Perugia, 7 Febbraio 2014

Quando si arriva a Perugia, si percepisce subito tutta l’essenza della Storia del nostro Paese. Ti senti nella culla del Rinascimento, come a Firenze.

Attendo Giovanna Albi, che finalmente potrò conoscere di persona, dopo carteggi intensi e senza soluzioni di continuità su Face book. L’ aspetto nella Piazza Grande (Piazza 4 Novembre), alle mie spalle il Duomo di San Lorenzo, con la facciata in ristrutturazione, davanti a me la maestosa sagoma della Fontana Maggiore e, oltre, il bellissimo Palazzo dei Priori, sede attuale del Consiglio Comunale.

Una giornata illuminata da una luce tersa che stenta a scemare nonostante il tramonto incombente.

Presentazione dei nostri libri: Tre storie di donne, così abbiamo denominato l’evento per parlare de La favola bella di Syntesis e Calypso, di Giovanna Albi, de Il problema di Ivana, del sottoscritto, e Selvaggia, di Giovanni Garufi Bozza. Ahimè  la presentazione partirà monca: Giovanni ha dovuto dare forfait per un’influenza improvvisa.

Sto lì, tra quegli edifici del tredicesimo e quattordicesimo secolo, sbirciando la sala all’interno del Palazzo dei Priori, la Sala Vaccara, dove avrà luogo l’evento, e arriva Giovanna: un vulcano. Lei è una fucina di idee, di studi e di analisi. Lei stessa in perenne autoanalisi, autrice feconda di storie che richiamano alla culla della civiltà: la cultura ellenica.

Arriva il Maestro Emilio Spizzichino, che delizierà con la sua musica la platea facendo da  sottofondo alle letture dei brani e regalando intermezzi  di pregevole esecuzione.

Arriva il Professor Donato Loscalzo che presenterà i nostri libri con acume e rara capacità comunicativa, parlando di Platone, Aristofane, Socrate, facendoli vivere nella sala come personaggi odierni.

Incredibile come tutto possa risalire alle origini, come ogni cosa possa trovare nella sua genesi ogni spiegazione.

La Dottoressa Lorena Pesaresi, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Perugia, aprirà i lavori e rimarrà con noi per tutta la presentazione, confortandoci con la sua sensibilità e la sua disponibilità al patrocinio di un evento che, partendo dalla narrativa, si prefigge di parlare della Donna, del cammino finora percorso e di quanto ancora c’è da fare per assicurarle tutti i diritti e le pari opportunità.

Sì, la grande forza dell’Umanità risiede nella sua capacità di tramandarsi e questo avviene soprattutto in virtù della Donna, e non solo per la sua funzione biologica di procreatrice di vita, ma per il suo Equilibrio, la Saggezza dei suoi comportamenti, il suo Istinto conservatore.
E, per far contenta Giovanna, riporto un suo slogan: la Donna ricorda, l’Uomo no!

La sala è gremita di persone dotte e interessate.
Sento l’affetto che ci circonda e che circonda in particolare Giovanna.

Un pomeriggio ricco di cultura, dove si è spaziato da Apollo a Platone, a Socrate, a Odisseo per arrivare a Leopardi e a Manzoni.
Davvero un bel modo d’impiegare il tempo e di ampliare la mente.

Il tutto finisce con un apericena. Tra uno stuzzichino e l’altro e un bicchiere di buon prosecco, si parla ancora di libri, di musica, di tennis e della bellissima Perugia.

Grazie Giovanna di aver organizzato un grande evento!

Ciro Pinto

Lascia un commento

0/5
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

seguimi sui social

Resta aggiornato

Ciro Pinto © 2021 All Rights Reserved.

Designed by Francescobasile.dev