13 Ottobre 2014, lunedì. La scuola riapre dopo il week end.
Splendida mattinata con le classi del Liceo Crespi di Busto Arsizio, istituzione prestigiosa della città.
Quasi cento alunni del liceo multidisciplinare, classico, a indirizzo delle scienze umane, linguistico, hanno ascoltato e condiviso le nostre storie, con attenzione e curiosità, assistiti dalla preziosa presenza dei docenti.
Parlare davanti a una platea di giovani è sempre un’avventura affascinante per la naturale capacità dei ragazzi/e di recepire con immediatezza, per la loro apertura, direi endemica, verso le novità.
Molti degli studenti hanno superato il comprensibile impaccio emotivo e hanno partecipato con interesse.
La proiezione dei book trailer e la lettura di alcuni brani hanno reso ancora più vivace e interessante l’incontro che è durato due ore. Alla fine, un simpatico gioco ideato da Alessandro Vizzino: il regalo di una copia di ogni romanzo con dedica ai tre studenti/sse che avrebbero risposto per primi a una domanda relativa a ognuno dei tre libri.
La docente di musica, Prof.ssa Monica Balabio, che ha coordinato con professionalità e calore l’incontro, ci ha informati che chiederà agli studenti di scegliere i brani dei tre libri che più li hanno colpiti e di abbinarli a un testo di musica classica.
Anche qui si ripete il connubio suggestivo tra musica e scrittura. Noi abbiamo rilanciato invitando la Prof. Balabio a indire, nell’orario scolastico, degli spazi temporali dediti alla scrittura con l’ascolto di brani musicali, perché sensibilizzare i giovani alla scrittura rappresenta un vero trionfo della Cultura.